
IL PRESEPIO ANIMATO
E L' ANTICA MINIERA DELLA ZOLFATARA DI PREDAPPIO ALTA
ATTENZIONE: PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO IL PRESEPIO DELLA ZOLFATARA E' ALLESTITO NELLE GALLERIE DEL MUSEO DELLA CANTICA - CA DE SANZVES - A PREDAPPIO ALTA
Causa le recenti frane, strade crollate e disastri di vario genere che hanno coinvolto anche Predappio Alta, non può più essere allestito il presepio nell'antica miniera della Zolfatara perché ora inagibile. Per il non perdere il presepio dell'artista Davide Santandrea, abbiamo preferito spostare l'allestimento nelle gallerie del museo della cantina sposte sotto la "Ca de Sanzves" a Predappio Alta (FC).
Attenzione: note copyright. Tutte le foto, i documenti, i testi scritti appartengono all'archivio fotografico e documentaristico denominato "presepi in Romagna" realizzato da Davide Santandrea dal 1982 ad oggi. Tutti i materiali contenuti nelle presenti pagine e articoli sono ricoperti da copyright e per tanto è severamente vietato scaricare foto, immagini, articoli, scritti, documenti e disegni senza l'autorizzazione del proprietario dell'archivio e dell'autore del sito Davide Santandrea. Ogni abuso e violazione dei copyright viene affrontata in sede legale.
IL PRESEPIO DELLA ZOLFATARA
Il fascino delle grotte dell'antica miniera, la suggestività delle scene e l'incredibile bellezza della statue animate artistiche
All'interno della collina che sovrasta l'antico bogo medioevale di Predappio Alta ci sono le grotte dell'antica mineira di zolfo di Predappio Alta. Un tempo luogo di lavoro e di fatica per moti abitanti del paese per estrarre lo zolfo, oggi le innumerevoli grotte della "Zolfatara" ospitano dal 1982 le scene di un enorme affascinante e suggestivo Presepio Poliscenico Animato. Da tanti anni diversi artisti del presepio animato si sono susseguiti all'interno dell'antica miniera di Zolfo per creare uno spettacolo unico in Italia.
Purtroppo nel 2020 Il Presepio animato nelle grotte della Zolafatara non si è potuto fare per causa della pandemia causata dal Covid 19. Ma per il Natale 2021 la Pro Loco di Predappio Alta ha richiamato lo scultore e regista Davide Santandrea per rilanciare il presepio, le grotte e il paese. Nel caso di un nuovo blocco causato dalla pandemia tutte le iniziative in programma saranno svolte nell'anno successivo.
HANNO PARLATO DEL PRESEPIO NELLA MINIERA DELLA ZOLFATARA
Il presepio allestito nell'antica miniera della zolfatara di Predappio Alta, da anni fa parlare di se' giornali e tv.

Tanti, tantissimi giornali, quotidiani, settimanali, mensili e tv hanno parlato negli anni del Grande Presepio Animato nell'antica miniera della Zolfatara. Qui a fianco riportiamo alcune " voci" di quotidiani nazionali che ne hanno parlato

L' ANTICA MINIERA DELLA ZOLFATARA
LE SUGGESTIVE GROTTE DELL'ANTICA MINIERA DI ZOLFO E LE RICERCHE
La storia dell'antica miniera della Zolfatara, le grotte dal fascino incredibile e i laovori di consolidamento e di sicurezza fatti per renderla accessibile.
GLI AFFASCINANTI E SUGGESTIVI AMBIENTI DELLA ZOLFATARA
Diverse sono le grotte che compongono l'antica miniera di Predappio. Ad alcune sono state date dei nomi: grotta dei Pipistrelli, grotta del lago, sala del Trono, grotta dei cantieri abbandonati, grotta delle ricerche minerarie, grotta smeraldo.
LA STORIA DELL' ANTICA MINIERA DI PREDAPPIO ALTA
La storie dell'antica miniera, dalle origini, con le immagini storiche, in un documento creato attraverso una ricerca accurata.
I RILIEVI TECNICI E I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA
Tutti i rilievi fatti negli anni, le ricerche e i lavori fatti per grantire la sicurezza dei visitatori. Le mappe e piantine storiche della miniera.

L'INCATEVOLE E SUGGESTIVO PRESEPIO DELLA ZOLFATARA
IL SUO MERAVIGLIOSO PRESEPE
Il Presepio allestito nell'antica miniera della Zolafatara di Predappio Alta dal 1982 richiama un'incredibile folla di visitatori proveniente da ogni parte d'Italia
Dopo tre anni di assenza (2017 il suo ultimo allestimento) ritorna ad allestire il suo presepio all'interno delle grotte il regista e scultore- presepista Davide Santandrea
Come è nato il Presepio della Zolfatara e gli autori prestigiosi che lo hanno allestito negli anni.
LA RASSEGNA STAMPA DEL PRESEPIO
Centinaia di articoli stampa in tutta Italia hanno parlato del Presepio della Zolfatara di Predappio. Qui presentiamo una selezione della rassegna stampa divisa per anni.

I NUOVI PROGETTI PER RILANCIARE LE GROTTE E IL PAESE
I NUOVI PROGETTI PER RILANCIARE LE GROTTE E IL PAESE
L'attività delle grotte dell'antica miniera e del paese di Predappio Alta ogni anno si rinnova di entusiasmanti progetti per la rinascita del paese e dell'ambiente culturale e naturale.
La proposta arriva niente meno che dall'allestitore del Presepio, il regista scultore Davide Santandrea, che ha proposto di realizzare un museo permanente della miniera all'interno della zolfatara in un ramo della miniera non utilizzato per il presepio
UN FILM SULLA STORIA DELLA MINIERA E DEL PAESE DI PREDAPPIO ALTA
Anche questa proposta arriva da Davide Santandrea, già affermato regista cinematografico, che ha proposto di realizzare un film sulla storia della Miniera e di Predappio Alta. Il paese, il museo della cantina e l'antica miniera diventeranno prossimamente un grande set cinematografico
IL PAESE DI PREDAPPIO ALTA COME META TURISTICA
L'idea è quella di trasformare il paese di Predappio Alta in una meta turistica estiva ed invernale. Creare un circuito turistico attreverso i luoghi simbolo del paese quali le grotte, il castello, il museo della cantina della Cà de Sanzves, ed altri luoghi da riscoprire.

I LUOGHI DEL BORGO DI PREDAPPIO ALTA
NON SOLO LE GROTTE
L'antico e medioevale borgo di Predappio Alta ha tante luoghi culturali da far visitare e iniziative da presentare
IL MUSEO DELLA CANTINA - CA DEI' SANZVES
Sotto l'enoteca e ristorante Cà de Sanzves si trova un antico e bellissimo museo della cantina del vino che vanta origini passate
L'ANTICO CASTELLO DI PREDAPPIO ALTA
Gli storici locali fanno risalire l'impianto del castello al 1283 ad opera di Giovanni d'Eppè o d'Appia, consigliere e comandante delle truppe del papa Martino IV inviate in Romagna per riconquistare le terre cadute sotto la dominazione ghibellina della famiglia forlivese degli Ordelaffi.
Dalla Cà de Sanzves alla Bruschetterià Caffè anni 30. Sono questi le due attività di ritorrazione che richiamano giovani e appassionati da ogni parte della Romagna. E poi ancora la festa dei Vignaioli, la festa della mostatura e altre iniziative