IL MUSEO DELLA MINIERA
L'idea nasce da Davide Santandrea, allestitore del presepio, quello di creare un "MUSEO DELLA MINIERA", nella sezione delle grotte non utilizzata dal presepio. e mai utilizzata primad'ora. L'area che si propone all'utilizzo per allesitre il museo sono i vecchi cunicoli che si intersecano all'interno della cosidetta "grotta dei pipistrelli". All'interno di questa grotta c'è un cunicolo con altre grotte che va poi a sbucare all'interno di una delle grotte del presepio.

All'interno di questi cunicoli ci sono poi spazi e anfratti adatti a creare le scene del museo della Miniera. Che cosa consiste questo museo? Riprodurre alcune scene con figure ad altezza naturale ( cm 150) dei minatori al lavoro negli scavi, la realizzazione dei vecchi carrelli da miniera, le portantine ecc... Il tutto animato dai movimento e dagli effetti speciali: ad esempio le piccole esplosioni ( finte, create con giochi di luci) degli esplosivi che i minatori utilizzavano per aprire nuove grotte. E poi ancora gli atTrezzi usati, ogni cosa che possa ricordare il duro lavoro di fatica nella miniera della Zolfatara.


Il progetto ha una grande valenza culturale e didattica. Il museo dovrebbe essere permanente e visitabile per i turisti e le scolaresche in ogni periodo dell'anno. Del progetto del Museo sarà discusso con la pro loco e potrebbe trovare allestimento dopo il presepio 2021